Queste le principali novità:
- Le fatture TD29 vengono assimilate alle 'autofatture/integrazioni'.
- Aggiornati i fogli di stile.
- Possibilità di aggiungere alla visualizzazione/stampa della fattura i riferimenti della ricevuta di consegna e le note.
Dal 1 aprile 2025 entreranno in vigore alcune modifiche al tracciato della fattura elettronica.
In particolare:
- verrà introdotto un nuovo tipo documento TD29 - Comunicazione per omessa o irregolare fatturazione (art. 6, comma 8, D.Lgs. 471/97),
- la descrizione del tipo documento TD20 verrà modificata in 'Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture (ex art. 6 c.9-bis d.lgs. 471/97 o art.46 c.5 D.L. 331/93)'
- verrà introdotto un nuovo regime fiscale RF20 - regime transfrontaliero di franchigia IVA (Direttiva UE 2020/285).
Chi ha necessità di generare fatture elettroniche con tipo documento TD29 o regime fiscale RF20 può aggiornare il database di Quanto utilizzando il file aggiornamento_fe_20250401.dbc allegato a questa e-mail (o disponibile sul nostro sito nella sezione download riservata ai rivenditori, directory QuantoFEM/QuantoFEM 3.1.0).
Inoltre, per visualizzare ed inviare in modo corretto le fatture di tipo TD29 è necessario utilizzare la versione 3.1.0 di QuantoFEM, disponibile sul nostro sito, sia nella sezione download riservata ai rivenditori, nella directory QuantoFEM, sia dalla pagina principale di Quanto.it
Si tenga presente che l'aggiornamento del database per mezzo del file aggiornamento_fe_20250401.dbc:
- è necessario solo per chi deve utilizzare il nuovo tipo documento o il nuovo regime fiscale.
- Non modifica la versione. E' quindi possibile continuare ad utilizzare la versione di 'Quanto - Gestione Aziendale' già installata.
- E' possibile solo per versioni di Quanto non inferiori a 2022.0.0.